enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

da

Colli Orientali del Friuli DOC – Sauvignon – 2017 – VIE D’ALT

Colli Orientali del Friuli DOC – Sauvignon – 2017 – VIE D’ALT

‘Sto periodo m’ha preso ad assaggiare Sauvignon e…eccaallà (come dicono a Roma)!

 Ne salta fuori una bottiglia che si era smarrita nella mia disordinata cantina.

 E manco a farlo apposta, proprio in questi giorni, “MUNDUS VINI” ha premiato “ALSARÀ” quella nuova etichetta proposta da questa Azienda che, detto tra noi ed in friulano: “Al sarà miôr che le cerci il prime pusibil”!

 Naturalmente saprete già tutto di VIE D’ALT (sennò andate a rileggervi gli articoli precedenti), ma comunque, Vi rinfresco un pochino la memoria.

 Quattro generazioni si sono avvicendate in questo angolo di Friuli Venezia Giulia compreso tra Cividale, Prepotto e Corno di Rosazzo.

 Il Bosco Romagno che fa la guardia ed un primo ettaro di vigneto di cent’anni fa da cui prende il nome l’azienda (VIE D’ALT, vale a dire quella “strada alta” che da Craoretto, Vi porta in un paio di chilometri fino a Ipplis).

 17 ettari in tutto, praticamente uno per ogni etichetta ma dedicati principalmente allo Schioppettino di Prepotto ed a quel vecchio clone di Tocai del 1915 utilizzato ora per reimpiantare il nuovo vigneto.

 17 ettari di ponca e terrazzamenti in piena DOC Friuli Colli Orientali (e sottozona Schioppettino di Prepotto).

 Un’Azienda al femminile con Nadia, Mara e Giulia Venica (ma non bisogna dimenticare mamma Paola, papà Bruno e Cristian) a proseguire l’attività con il piglio e la determinazione necessari a guardare al futuro senza perdere di vista la tradizione.

 Si , vabbè, ma il Sauvignon?

Come saprete, non amo molto i vini “da femmina”, ma questo è così che deve essere!

Elegante, suadente, intrigante nella sua ammiccante femminilità.

La mentuccia ed una scorzetta di limone riempiono un calice di speziate note erbacee.

 Molto “British” l’assaggio.

 Fresco e sapido il lungo finale di questo elegante regalo.

 In enoteca a circa 20€.

Archiviato in:La Bottiglia della Settimana, Vino Contrassegnato con: Alsarà, Bosco Romagno, Bruno Venica, Cividale, Corno di Rosazzo, Craoretto, DOC Friuli Colli Orientali, friuli venezia giulia, Giulia Venica, Ipplis, mara venica, Mundus Vini, Nadfia Venica, prepotto, sauvignon, schioppettino di prepotto, sottozona Schioppettino di Prepotto, tocai

« La FUROSINA: un marker per la Qualità della pasta
How to define the quality of wine (di Davide Teti) »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2025 EnoEvo