enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Marzo 19, 2020 da admin

MOLINO COFELICE: il Molise nei pacchi

COFELICE: una Famiglia, un Territorio

Dove sta?

 Matrice sta in provincia di Campobasso, in quel Molise che C’È ma forse non vogliamo vedere, e lì, da più di 100 anni, ci sta quel mulino (MOLINO COFELICE) che non potrebbe mancare in una comunità rurale.

 L’attività della Famiglia Cofelice inizia alla fine degli anni ’50 ed arriva ad oggi con Dionisio (che per nome accomuno più al vino che al grano) e segue, in tecnologia e qualità, le richieste crescenti del mercato.

L’incontro

 Conosco Dionisio ad una manifestazione romana dedicata all’enogastronomia molisana e la cosa che mi colpisce immediatamente, sono gli occhi curiosi che fa quando mi sente parlare della mia piccola “ricerca” sulla qualità della pasta.

 Il mondo ha bisogno di persone curiose, che non credono mai di essere arrivate al vertice ma si mettono sempre in discussione per migliorare la Qualità di quanto producono.

 E Dionisio ricalca in pieno tale fisionomia.

 Modesto nel dire che di pasta poco sa, modesto nel dire che di grani molto sa, modesto nel definirsi “mugnaio”, modesto nel descrivere la semplicità del suo essere mugnaio, inquadrandolo perfettamente nel territorio in cui opera e che valorizza con il proprio lavoro.

Lavoro, impegno e conoscenza

 Ed il lavoro di Dionisio e di sua moglie (Annarita Setaro, che conosco piacevolmente in una lunga telefonata in cui mi dice di quanto l’abbia impegnata una sperimentazione sui biscotti) è un lavoro importante e di cesello.

Non è che basta impastare per ottenere dei buoni biscotti!

 Dionisio è un grande conoscitore del ricco patrimonio di altiche cultivar di cereali del Molise, che si impegna a recuperare, valorizzare e diffondere.

 Cultivar che ben si abbinano all’attività aziendale: tecniche di coltivazione  poco invasive, poca resa e qualità TOPPP del prodotto finito.

 Se Vi dicesse del Senatore Cappelli probabilmente ne sapreste più di lui, ma Dionisio vi dice del Farro Dicocco (e da “FARRO” forse deriva il termine “FARINA”) della Saragolla (forse l’antenato dei grani duri moderni), della Fucense, della Bianchetta, dell’Arca Sannita, dell’Agostinello e poi basta perchè non sono riuscito a tenerle a mente tutte.

COFELICE vuol dire cereali

Tecnologia senza età

 Annarita, definisce per telefono il loro mulino come “medievale” (e già questo lo accosterebbe al lavoro di enoevo), così come medievale è il lavoro di un mugnaio che è ormai tra i pochi ad utilizzare tecniche e materiali d’altri tempi.

Mugnai…

 Tre macine tre, di quelle in pietra vera (il corindone lo lasciamo alle nuove generazioni), produzione limitata, filiera cortissima e ricerca continua sul e del territorio.

Tre macine tre…

 Produzione limitata per la scarsa resa della materia prima, per la stagionalità cui l’Azienda è necessariamente legata e per le ridotte dimensioni del molino.

 Produzione incentrata sulle farine ma con un occhio attento al pane ed alla pasta (qualche piccola sbavatura in questa non mi va di nascondergliela perchè mi sembrerebbe di fargli torto vista la gran voglia di eccellere).

 La chiacchierata telefonica con Annarita mi svela, della filosofia aziendale, molto più di quanto non dicano le parole.

 Si percepisce una imprenditorialità seria (basta con quelli che fanno qualcosa solo per hobby:  “Qui, con il molino, ci dobbiamo campare la famiglia”!) ma con un occhio di grande riguardo per il contadino ed il consumatore.

La farina giusta per il piatto giusto

 Forse mi spingo troppo in là, ma percepisco una sorta di marxismo nell’operato di Dionisio quando ragiono sul fatto che ormai la globalizzazione porta a svilire il suo lavoro, puntando solo sulla massimizzazione del capitale, fregandosene anche di quella Qualità che tanto, la gran parte dei consumatori non conosce anche perchè non c’è interesse e profitto nel fargliela conoscere.

 E l’attenzione che qui viene invece posta al consumatore traspare benissimo dalle parole di Annarita, che mi dice di accoglienza e “assistenza porta a porta”.

 Al molino si vuole raccontare il prodotto fin dalla spiga, consigliare la farina giusta per il piatto giusto.

La farina giusta spiegata a quelli che verranno

 E per dare il consiglio giusto bisogna assaggiare continuamente, fare esperienza (lei è anche sommelier e quindi se ne rende doppiamente conto), mettersi sempre in discussione ed essere disposti a sacrifici.

E adesso?

 Al molino non ci sono ancora stato (colmerò presto questa mancanza e, spero, ne scriverò di più e meglio), ma ce l’ho qui davanti agli occhi: le mani di Dionisio bianche, il tatto per capire, il naso per odorare (mi ricordo quando mio figlio, visitando un altro mulino ed assaggiando il grano che vi si stava macinando mi disse, invertendo l’ordine dei fattori, che “sapeva di pasta”).

 Dionisio: una sorta di cavaliere a guardia di tradizioni e territori. 

MOLINO COFELICE: il Molise nel Pacco

Archiviato in:Aziende, Grano, Storie Contrassegnato con: Agostinello, Annarita Setaro, Arca Sannita, Campobasso, corindone, Dionisio Cofelice, enoevo, Farina, Farro Dicocco, Fucense, grano, Macina, Matrice, Medioevo, Molino Cofelice, molise, Mugnaio, Pane, pasta, pietra, Saragolla, senatore cappelli

« PINEROLESE DOC RAMÌE – 2013 – COUTADIN
RABOTTINI: 360° d’Abruzzo »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

enoevo

1 day ago

enoevo
Sono ricominciati gli Eventi e con loro i consueti e personalissimi report che www.enoevo.com gli dedica per la rubrica del "GIVIDÌ".Questa settimana tocca a BUONO NON LO CONOSCEVO, organizzato dall'infaticabile @go_wine_ , giunto ormai alla 18a Edizione e dedicato come sempre alla valorizzazione dei piccoli Produttori e dei vitigni autoctoni.Buon successo di pubblico, davvero tante Aziende presenti (spesso "in pectore") ed un sacco di cose interessantissime su cui focalizzare la propria attenzione.Date una letta alle mie note, siate curiosi, assaggiate, suggerite e...condividete.Intanto GRAZIE a: @villacambiasowine , @castellodigabianowine , @azienda_agricola_gavetta , @filippogallino, @cantinaricchiwines , @collidipoianis , @monviert , @cantinalemacchie e naturalmente a @go_wine_ ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/09/28/go-wine-presenta-buono-non-lo-conoscevo/#liguria #piemonte #lombardia #friuli #friuliveneziagiulia #friulicolliorientali #colliorientalidelfriuli #lazio #liguriawine #piemontewine #roero #nebbiolo #schioppettino #schioppettinodiprepotto #terminillo #riesling #friulano #ribollagialla #nascetta #franconia #friuliwine #laziowine #winetasting #winetasting🍷 #winetastings #degustazione #degustazionevino #degustazionevini #degustazioni #degustazionivino ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo cool presso Centocelle.

1 day ago

enoevo
Sono ricominciati gli Eventi e con loro i consueti e personalissimi report che www.enoevo.com gli dedica per la rubrica del "GIVIDÌ".Questa settimana tocca a BUONO NON LO CONOSCEVO, organizzato dall'infaticabile Go Wine, giunto ormai alla 18a Edizione e dedicato come sempre alla valorizzazione dei piccoli Produttori e dei vitigni autoctoni.Buon successo di pubblico, davvero tante Aziende presenti (spesso "in pectore") ed un sacco di cose interessantissime su cui focalizzare la propria attenzione.Date una letta alle mie note, siate curiosi, assaggiate, suggerite e...condividete.Intanto GRAZIE a: Villa Cambiaso, Castello di Gabiano, #cascinagavetta, Az. Agr. Filippo Gallino. Cantina Ricchi Wines, Colli Di Poianis, Monviert, Cantina Le Macchie e naturalmente a Go Wine ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/09/28/go-wine-presenta-buono-non-lo-conoscevo/ ... See MoreSee Less

GO WINE PRESENTA: BUONO NON LO CONOSCEVO. - enoevo

enoevo.com

IL COSA ED IL DOVE  Lo scorso 21 Settembre le consuete sale dell’Hotel SAVOY di Roma hanno ospitato “BUONO NON LO CONOSCEVO”, evento giunto ormai alla 18a Edizione con il quale l’Inossidabile...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo perplesso/a.

2 days ago

enoevo
Problema: da “CHEZ AL PIANEROTTOLO” (leggasi casa mia), da 1.2Kg di patate si ottengono 1.2Kg (meno la “coccia”) di patate fritte.Se nella confezione in oggetto ci sono 400gr di patatine, quanto pesava la coccia?🤔🤔🤔🤔🤔 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo si trova presso Roma, Centocelle.

1 week ago

enoevo
Questo “GIVIDÌ” www.enoevo.com Vi riporta in Abruzzo con la personalissima recensione del Cerasuolo di @giulianopettinella .“TAUMA” cela segreti ed emozioni che solo liberandolo dalla costrizione della bottiglia potrete svelare.E sarà un bel viaggio nella storia del vino abruzzese e nella Vostra anima.Un vino che sa di chiassosi silenzi.GRAZIE a Giuliano!Ad maiora.p.s. so' ricominciati 'l'eventi!!! preparateVi dunque a nuovi corposi report.enoevo.com/2023/09/21/cerasuolo-dabruzzo-doc-tauma-2022-pettinella/#abruzzo #abruzzowine #abruzzowines #cerasuolo #cerasuolodabruzzo #montepulciano #montepulcianodabruzzo #silvimarina #toccodacasauria #majella #degustazione #gegustazionevini #degustazionevino #degustazioni #degustazionivino #degustazionivini #winetasting #winetasting🍷 #winetastings #vinibuoni #territorio #qualità #rosato #rosati ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2023 EnoEvo