enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Settembre 15, 2022 da admin

VENEZIA GIULIA I.G.T. “RIBOLLA” – 2013 – GRAVNER

The dark side of Venezia Giulia I.G.T. “RIBOLLA” – 2013 – GRAVNER

Oggi Vi racconto di un vino per il quale sono stati spesi fiumi di parole e per il quale le mie, poche ed inadeguate, saranno senz’altro superflue.

 E Vi racconto di un vino NON per volermi lasciar trascinare dalla corrente, ma perchè il “come” mi è stato concesso di assaggiarlo, in qualche modo me lo impone.

 È una Storia che capita a chi, nel suo curiosare, ha la fortuna di imbattersi in Uomini che conoscono il significato di parole come Lavoro, Qualità, Storia, Territorio, Rispetto…

 E della possibilità di scrivere le parole che seguiranno devo dunque ringraziare l’Uomo ancor prima che il Produttore che me lo ha offerto e di cui non Vi svelerò mai l’identità (almeno non prima che abbia scritto anche di lui).

 Veniamo però alla bottiglia tralasciando volutamente quanto saprete sicuramente già a memoria sul “chi”.

 Il “dove” è difficile da inquadrare.

 Il Collio goriziano, la Brda (quello sloveno)…qui a Oslavia i confini sono solo per gli Uomini, chè la Natura non ne conosce

 HUM e RUNK non sono i personaggi di una saga “Tolkien style” ma i due vigneti di Joško Gravner e loro, i confini non li tracciano, semmai li cancellano.

 HUM è la storia, RUNK è il presente (vabbè: quasi).

 In entrambi la Ribolla racconta la terra in cui affonda le radici come nessun altro saprebbe fare: da essa nasce, in essa muore e diventa vino.

 Niente legno: anche per lui solo terra(cotta) come da millenni.

 Ad Hum e Runk, l’uomo serve solo per accompagnare in bottiglia l’armonia della natura.

 La bottiglia si inclina, il calice si riempie, tutto avviene con disarmante semplicità eppure…

 Forse è un pochino freddo, ma non ho fretta e lo faccio tornare a quella temperatura cui da lungo tempo si era abituato e che mi sembra essergli più consona.

 Henri Cartier Bresson diceva che “fare una fotografia significa allineare la testa, l’occhio ed il cuore”.

 Beh, qui mi sembra di poter dire che Joško ci faccia allineare le emozioni provate da occhi, naso e bocca nell’unità dell’assaggio.

 Luminoso d’ambra del Baltico, offre al naso agrumi di candita dolcezza e poi datteri, frutta secca sotto miele e orizzonti d’Oriente in quel curry che precede piccantezze, ricordi d’incenso e lo sfogo di una arrembante mineralità.

 Pasticcera la chiusura, burrosa ed elegantemente boisè.

 L’assaggio è il filo di una lama e lo schiocco di una frusta.

 Caldo ma reso lieve da una strapiombante freschezza, a stento tenuta a bada dalla sapidità.

 I tannini ci sono, dicono la loro e rendono masticabile un sorso che sa di ribellione,

 Pulito ma ancora distante da una potenziale eleganza.

 Semplicemente vino.

 E non è poco!

 Il prezzo?

 Alto, ma giudicatene Voi la correttezza.

Archiviato in:Aziende, La Bottiglia della Settimana, Storie, Vino Contrassegnato con: anfora, brda, collio, Collio sloveno, Friuli, friuli venezia giulia, Goriziano, Hum, Joško Gravner, oslavia, ribolla, Ribolla Gialla, Runk, Slovenia, Venezia Giulia

« GLI EVO DI GIORGIO D’ORAZIO VINDITTI
COLLIO D.O.C. “MALVASIA” – 2021 – PIGHIN »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

enoevo si trova presso Roma, Centocelle.

3 days ago

enoevo
"GIVIDÌ" dedicato al Piemonte quello di questa settimana su www.enoevo.com .Potrete infatti "deliziarVi" con il mio personalissimo report del bell'Evento dedicato a BAROLO, BARBARESCO & ROERO che @go_wine_ ha organizzato lo scorso 18 Maggio nella consueta cornice dell'Hotel Savoy di Roma.Una serata dedicata a quanto prodotto di qua e di là dal Tanaro che ha visto la presenza di una ventina di Aziende e messo in tavola davvero tanta Qualità.Vabbè, Voi dategli una letta, prendete spunto per i Vostri prossimi assaggi e preparateVi, ché la prossima settimana sarà ancora Piemonte ma, di quel Tanaro, parleremo solo della "rive gauche".Intanto GRAZIE a: @dosiovigneti , @briccomaiolica , @marchisiotoninowinery , @costadibussia_winery , @sansilvestrowinery , @filippogallino , @ameriovincenzowines e naturalmente a @go_wine_ ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/06/01/go-wine-presenta-barolo-barbaresco-roero-2023/#piemonte #piemontewine #nebbiolo #barolo #barolowine #barbaresco #barbarescowine #roero #roeroarneis #arneis #tanaro #degustazione #degustazionevini #degustazionevino #degustazioni #degustazionivino #winetasting #winetastings #winetasting🍷 #winetaste #vinibuoni #territorio #qualità ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo cool presso Centocelle.

3 days ago

enoevo
"GIVIDÌ" dedicato al Piemonte quello di questa settimana su www.enoevo.com .Potrete infatti "deliziarVi" con il mio personalissimo report del bell'Evento dedicato a BAROLO, BARBARESCO & ROERO che Go Wine ha organizzato lo scorso 18 Maggio nella consueta cornice dell'Hotel Savoy di Roma.Una serata dedicata a quanto prodotto di qua e di là dal Tanaro che ha visto la presenza di una ventina di Aziende e messo in tavola davvero tanta Qualità.Vabbè, Voi dategli una letta, prendete spunto per i Vostri prossimi assaggi e preparateVi, ché la prossima settimana sarà ancora Piemonte ma, di quel Tanaro, parleremo solo della "rive gauche".Intanto GRAZIE a: Dosio Vigneti, Bricco Maiolica, Az. Agricola Marchisio Tonino - Brjnda, Costa Di Bussia, Cantine Sansilvestro, Az. Agr. Filippo Gallino, Amerio Vincenzo e naturalmente a Go Wine ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/06/01/go-wine-presenta-barolo-barbaresco-roero-2023/ ... See MoreSee Less

GO WINE presenta: "BAROLO, BARBARESCO & ROERO 2023" - enoevo

enoevo.com

IL COSA ED IL DOVE  18 Maggio, questa la data in cui l’infaticabile GO WINE ha organizzato uno tra i suoi più classici Eventi, quello dedicato a BAROLO, BARBARESCO e ROERO.  Indissolubile il lega...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

4 days ago

enoevo
Tornano le magiche degustazioni al chiaro di luna dei migliori vini monovitigno prodotti da vitigni autoctoni italiani. Oltre 100 cantine in degustazione libera e illimitata e una location incantevole: l'Orto Botanico di Roma a Trastevere aperto in esclusiva per noi dopo il tramonto. Approfitta dello sconto in prevendita online e acquista subito il tuo biglietto: www.romahortusvini.com/ #imiglioriviniitaliani #lucamaroni #francescamaroni #romaeventi #senseventi #winetasting #wine #vinoitaliano #winevent #degustazionevini #thewaytotaste #romahortusvini ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

1 week ago

enoevo

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2023 EnoEvo