enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Maggio 19, 2022 da admin

Colline Pescaresi IGT Cococciola (collezione privata) “LuSciabli delu Marchese” – 2017 – MARCHESI DE CORDANO

“Lu Sciabli delu Marchese” una Cococciola senza confini

Quella di MARCHESI DE’ CORDANO è una realtà ormai ventennale che ha però radici che affondano nella metà del secolo scorso.

 Radici che parlano di emigrazione e di ritorno, di desiderio di riscatto e voglia di fare.

 È una storia di vino che parte però dall’olio (ma di questo parleremo in altra occasione) ed è una storia che coinvolge un’altra Azienda di cui leggerete a breve e che, se sarete curiosi come vorrei foste, potreste già scoprire da Voi.

 Ma torniamo a noi: 50ha d’Abruzzo, una contrada di Loreto Aprutino dedicata ad una viticoltura attenta e rispettosa, per rispetto del passato e per la salvaguardia del futuro.

 Tradizione e modernità fuse assieme, capacità ed eleganza, accoglienza e proposta.

 Solo vitigni autoctoni interpretati con estro ma senza mai abbandonare la “strada di mattoni gialli”.

 “LUSCIABLÌ DELU MARCHESE” sembra quasi il tentativo di accostare nobiltà di rango ad un’uva “povera” come la Cococciola.

 È come se in un mondo di Vino declinato al maschile, questa si vesta di un elegante “LA” che, per abitudine, siamo abituati a vedere indossato solo da sabaude piemontesi come “LA” Barbera e “LA” Freisa, oppure da una borbonica campana come “LA” Falanghina.

 In ogni caso, alla Cococciola, non serve!

 Personalmente ho avuto modo di assaggiare annate “improbabili” di quella “BRILLA” che è la Loro “base” (del caos della mia cantina) è ne sono rimasto sempre stupefatto.

 Con questa nuova versione “anfora”, mi addentro in territori inesplorati.

 Il panorama di delicate freschezze saline ed agrumate che lascia ammirare “BRILLA”, si trasforma completamente lasciando spazio ad orientali orizzonti.

 Giallo il calice e giallo il naso, di frutta disidratata, candita pasticceria e fiori (camomilla).

 Fumose atmosfere indiane rimandano a curcuma e zafferano ma il Mediterraneo è sempre lì, una macchia intricata di erbe e bacche ed una linea azzurra che invita al tuffo.

 L’assaggio apre all’Estate: solare, verticale, minerale e di adriatiche salinità.

 Forse non lungo quanto vorreste, ma un secondo sorso è lì, in Vostro soccorso.

 Provatelo su un pollo al curry ma non disdegnatene l’accostamento a freschi latticini.

 In enoteca Vi chiederanno più di 20 €uri ma, per una volta, osate! 

 Un sorso d’Abruzzo “no boundaries”.

 p.s. Non c’era bisogno di scomodare la Francia.

Archiviato in:La Bottiglia della Settimana, Vino Contrassegnato con: abruzzo, Barbera, BRILLA, Cococciola, Colline Pescaresi, falanghina, Freisa, loreto aprutino, LUSCIABLI DELU MARCHESE, MARCHESI DE CORDANO

« “VIGNAIOLI NATURALI A ROMA” by Tiziana Gallo
ANDREA PETRINI, RISERVA GRANDE e LUCIANO PIGNATARO PRESENTANO: “BEVIAMOCI SUD 2022” »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

enoevo

1 day ago

enoevo
Questo “GIVIDÌ” c’avevo in serbo per Voi ben 2 dei miei sciocchi articoletti ma, siccome riguardano 2 eventi di un certo rilievo e so che a leggere “Vi stancate facile”, ve ne propino solo uno.Su www.enoevo.com potrete dunque trovare il mio personalissimo report sulla presentazione romana della Guida CANTINE D’ITALIA 2023 di Go Wine] , dategli una letta, prendete spunto e, se Vi va, datemi qualche dritta per i miei prossimi assaggi.Prendete poi nota del fatto che la settimana prossima si parlerà di @io_vino_ , il bell’Evento organizzato da Manilo Frattari e dedicato a Marche e Campania.Stay tuned e ad maiora.Intanto GRAZIE a: @cantinabulgarini , @castellodispessawines , @ilfeuduccio , @cantinalemacchie , @terredaquesia , @fausta_mansio_vini_bio , @cantinecolosi e, naturalmente, a Go Wine] ed a tutti Voi.enoevo.com/2023/03/23/go-wine-presenta-cantine-ditalia-2023-la-guida/#lombardia #friuli #friuliveneziagiulia #friuliwine #collio #colliowines #abruzzo #abruzzowines #abruzzowine #montepulcianodabruzzo #pecorino #cerasuolodabruzzo #sicilia #lazio #laziowine #lugana #luganawine #metodoclassico #nerodavola #moscato #salina #malvasiadellelipari #nerellomascalese #gewurztraminer #vinibuoni #territorio #qualità ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo cool presso Centocelle.

1 day ago

enoevo
Questo “GIVIDÌ” c’avevo in serbo per Voi ben 2 dei miei sciocchi articoletti ma, siccome riguardano 2 eventi di un certo rilievo e so che a leggere “Vi stancate facile”, ve ne propino solo uno.Su www.enoevo.com potrete dunque trovare il mio personalissimo report sulla presentazione romana della Guida CANTINE D’ITALIA 2023 di Go Wine.Dategli una letta, prendete spunto e, se Vi va, datemi qualche dritta per i miei prossimi assaggi.Prendete poi nota del fatto che la settimana prossima si parlerà di IO VINO, il bell’Evento organizzato da Manilo Frattari e dedicato a Marche e Campania.Stay tuned e ad maiora.Intanto GRAZIE a: Vini Bulgarini, Castello di Spessa - Wine & Spirits, Il Feuduccio- Winery&Weddings, Cantina Le Macchie, Terre d'Aquesia, Cantina Fausta Mansio, Cantine Colosi e, naturalmente, a Go Wine (Massimo Go Wine Vida) ed a tutti Voi.enoevo.com/2023/03/23/go-wine-presenta-cantine-ditalia-2023-la-guida/ ... See MoreSee Less

GO WINE PRESENTA: "CANTINE D'ITALIA 2023", la Guida. - enoevo

enoevo.com

IL COSA ED IL DOVE Lo scorso 9 Marzo, le sale dell’Hotel SAVOY di Roma hanno ospitato la presentazione romana della Guida “CANTINE D’ITALIA 2023”. Una location raccolta ed ormai collaudata p...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

4 days ago

enoevo
Magari riuscirò anche ad esserci… ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

6 days ago

enoevo

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2023 EnoEvo