enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Aprile 28, 2022 da admin

CAMPANIA IGP ROSATO – “PETRA FINA” – 2021 – CANTAVITAE

CAMPANIA IGP ROSATO – “PETRA FINA” – 2021 – CANTAVITAE

 A Marano di Napoli, quella di CANTAVITAE è una realtà giovane con quasi cent’anni sulle spalle.

 Giovane l’Azienda, giovane la Proprietà (Michelangelo Schiattarella), giovani lo spirito ed i vini.

 Campi Flegrei, Sannio, la zona degli Aurunci: una Regione (la Campania), tante realtà ed a ciascuna il proprio vitigno.

 Una produzione che spazia dalla Falanghina all’Aglianico passando per Primitivo e Piedirosso.

 Il secondo (nell’interpretazione che ne dà “PURO DEL DUCA”), mi viene da dire, è quello che fa da “guida” agli altri, ma qui, oggi, voglio dirVi di un rosato da Primitivo e Piedirosso (ed il perchè lo scoprirete solo leggendo)

 Partiamo comunque dalla tipologia: rosato

 In un mondo in cui ci si divide tra “bianchisti” e “rossisti”, gli amanti dei vini rosati sembrano essere costretti a giocare un Campionato di “Serie B”.

 A me, comunque, piacciono un sacco.

 Trovo che riescano a coniugare eleganza, dinamicità e (a volte) inaspettata potenza

 Tra le tante che ho sentito dire sul loro conto: sono da “femmina”, si fanno “mischiando” vino rosso con quello bianco, sono fatti con il vino rosso venuto male…

 Ma il rosa non è un colore da “femmina”!

 Il rosa è un modo di vedere la vita.

 E rosa è il “maschio” simbolo di un primato; una maglia per la quale ci si scanna, che pedala su salite durissime (anche quella del Vesuvio), catalizzatrice di entusiasmi, che veste miti, che crea leggende, che fa volare la fantasia…

 Ed il vino che di tale colore si ammanta, dunque, se “femmina” deve essere, sarà guerriera come Xena o altre principesse guerriere dei fumetti.

 Questo si chiama “PETRA FINA”, ed il perchè ne parlo qui ed oggi parte da chiacchiere su un’etichetta che…niente, nel mio immaginario, non si accorda proprio con il Territorio!

Vabbè, il cono vulcanico ci sta, le pietre preziose, per certi versi, pure ma…quel rosa che sa di avanspettacolo…(chè poi, la linea delle altre etichette aziendali mi piace davvero)!

 Comunque qui, il territorio c’è tutto.

 Primitivo e Piedirosso, due “P” come quelle di Presente (nel senso di Regalo) e di Prezioso, come quella di “PETRA”.

 Una pietra tagliente che viene dal profondo della Terra e che la Terra ricopre quasi fosse la risacca di un mare solido.

 E quell’onda rossa e rovente che diventa nera e fredda pietra, riprende nel calice parte del proprio colore originario.

 Un colore qui delicatissimo che, se evoca petali di rosa, fragoline di bosco e piccantezze di melagrana, non nasconde la sorpresa di verdi freschezze ed il sospiro di lontananze sulfuree.

 L’assaggio, corrispondente, perde queste ultime allungandosi su dolcezze fruttate.

 L’ho già scritto altrove, lo so, ma qui ne do conferma: un vino fin troppo elegante per uno gretto come me!

In enoteca?

Costa una cifra che…compratene una cassa!

Archiviato in:La Bottiglia della Settimana, Vino Contrassegnato con: aglianico, Aurunci, campania, Campi Flegrei, CANTAVITAE, falanghina, Marano di Napoli, Michelangelo Schiattarella, PETRA FINA, piedirosso, primitivo, PURO DEL DUCA, Rosato, Sannio, Vesuvio

« “COSÌ È SE VI PARE”, l’EVO di CHIUDDÌA
MONOCULTIVAR “TONDA IBLEA” – I CINQUE COLLI »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

Ca' Lovis 8 Azienda Agricola

9 hours ago

Ca' Lovis 8 Azienda Agricola
enoevo Grazie Roberto per averci dedicato il tuo tempo e la tua esperienza. Grazie per aver apprezzato i nostri vini. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

2 days ago

enoevo
“Menodueggiorni” alla degustazione pirata di Torricella Peligna ed ancora non ho le idee chiare su quali vini presentare…Però venite lo stesso (e venite in tanti)!Ce ne sarà solo un goccio per ciascuno ma, per parlare di Uomini e Territori, sarà sufficiente!💪Stay tuned!😉 ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

3 days ago

enoevo
Vabbè, il bello del Vino è che intorno ad una bottiglia succedono sempre belle cose…Una di queste è stata incontrare stamattina Antonio e decidere, in “trentaseconditrenta”, di raccontare in Abruzzo due Territori apparentemente lontani tra loro.Sarà una serata “corsara” (come quasi tutte quelle di enoevo) in cui cercherò di intrecciare Storia, storie, curiosità, il giusto di “taglia e cuci”…I vini?Boh: qualcosa tirerò fuori dal cilindro!V’aspetto Giovedì sera armati di un calice (io ne ho un po’ ma non si sa mai) e di tanta Curiosità. ... See MoreSee Less

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Simon di Brazzan

4 days ago

Simon di Brazzan
Grazie enoevo per la visita!A volte quel Territorio che insegui ti viene incontro come un treno in corsa...Un GRAZIE a Daniele per la squisita ospitalità e per le troppe cose che mi ha insegnato!🙏Ne leggerete delle belle: stay tuned on www.enoevo.com!💪 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2022 EnoEvo