enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Aprile 14, 2022 da admin

OLEONAUTA & LA PECORA NERA EDITORE PRESENTANO: “EVOLUZIONE 2022”

EVOLUZIONE 2022: si RI-comincia!

IL COSA ED IL DOVE

 Nella consueta location dell’Hotel PARCO DEI PRINCIPI di Roma torna, dopo la forzata pausa dovuta al “periodo difficile” degli ultimi due anni, EVOLUZIONE.

 Che posso dire: una manifestazione SERIA dedicata all’olio EVO ed a quei Produttori che si sperticano per promuoverne la Qualità, ci voleva proprio!

 Una trentina le Aziende presenti in rappresentanza dello stivale italico, un livello qualitativo decisamente alto ed un bel successo di pubblico (nonostante l’appuntamento del Lunedì tenda a privilegiare il pubblico degli “operatori” piuttosto che quello degli appassionati e dei curiosi).

 Personalmente è stata l’occasione per incontrare vecchi amici e fare nuove scoperte.

 Purtroppo il mio tempo a disposizione era decisamente scarso ed ho dovuto sacrificare diversi assaggi sull’altare delle incombenze familiari.

 Un po’ per caso ed un po’ per scelta, ho focalizzato la mia attenzione su quella Sicilia che poco conosco e che negli ultimi tempi mi sta “perseguitando” dal punto di vista enoico.

 Bravi, bravi tutti!

 Brava Simona Cognoli (OLEONAUTA), brava LA PECORA NERA EDITORE che ha co-organizzato l’Evento e bravi i Produttori (anche quelli che si sono presentati non in “perfetto ordine”).

 Bravi perchè hanno dimostrato (cosa ahimè tutt’altro che comune) modestia e voglia di confrontarsi per crescere: li aspetto con fiducia alla prossima edizione.

Grande successo di pubblico per EVOLUZIONE 2022!

GLI ASSAGGI

IL LAZIO

OLIO EVO CAPPELLI

 Ritrovo Giulia dopo qualche tempo e, perdonatemi, non mi sorprendo della continua crescita del suo lavoro.

 Giovane, brava e dinamica!

 MONOCULTIVAR SALVIANA: iniziamo subito con una “niù entri”.

 Naso luminoso di mela verde ed olive dello stesso colore.

 Poi prato ed erbe aromatiche in crescendo (con l’amaricante salvia su tutte).

 Assaggio ammandorlato e dal buon equilibrio amaro-piccante.

 Finalmente una bella espressione di questa cultivar dopo averne assaggiato un paio di interpretazioni discutibili in un’altra manifestazione.

La monocultivar di Salviana di Giulia Cappelli

 MONOCULTIVAR LECCINO: accusa il colpo di una annata non proprio perfetta proponendo una nota di legno verde non proprio aggraziata.

Monocultivar di Leccino by OLIO EVO CAPPELLI

 “EVERGREEN”: di nome e di fatto, sempre uguale e sempre diverso!

 Decisamente erbaceo con cardi e carciofi che alzano la testa.

 Assaggio coerente con un amaro di rara eleganza e persistenza che rimanda ai toni di foglia d’edera.

“EVERGREEN“: nomen omen…

FRANTOIO PRESCIUTTINI

 Siamo nel Viterbese (Montefiascone).

 Dire di 18ha e tremilapiante è dire solo di numeri.

 Quello che merita essere detto e che rende merito al lavoro di Pierluigi l’impegno profuso nel recupero di oliveti abbandonati (oltre, naturalmente, al bel lavoro nella produzione di EVO di Qualità).

 Mi spiace non avere avuto il tempo di assaggiare anche l’altra etichetta (ahimè andavo  ben più che di fretta) ma “DI NOTTE”, che è una monocultivar di Caninese, è un EVO che sorprende.

 Naso netto di carciofo in una atmosfera di mandorla.

 Assaggio decisamente più complesso e da sfogliare con cura: coerente sin da subito, si allarga su orizzonti di spezie e si allunga sui toni della noce.

 Riassaggerò, per piacere e per “dovere”…

Recuperare per produrre Qualità: la filosofia di Pierluigi Presciuttini

IL MOLISE

AZIENDA AGRICOLA PRINCIPE PIGNATELLI  DI MONTERODUNI

 “BIO”: un po’ timido e restio ad aprirsi, aggiunge agrumi a cardi e cicoria senza dimenticare cenni di mallo di noce.

 Assaggio più vigoroso e ben delineato sulle sensazioni piccanti.

 “CLASSICO”: fruttato nell’animo (per me c’è pure un soffio di banana) si schiude su erbacee sensazioni di cardo e sbuffi di mandorla.

 Assaggio coerente e tutt’altro che “BOOM” con lungo finale di mandorla.

In calce, mi preme dare un calorosissimo abbraccio di “bentornato” al Fabrizio Fazzi, una figura (come uomo e come professionista) di cui il mondo dell’EVO, romano e non, non può davvero fare a meno.

PRINCIPE PIGNATELLI DI MONTERODUNI: inossidabile!

LA CAMPANIA

FRANTOIO ROMANO

 Storica realtà del Beneventano a ricordare che le pendici del Taburno non vogliono dire soltanto vino ma anche EVO di altissimo livello.

 ORTICE “N. 01”: attacca di mela matura e poi si dipana in un crescendo di amaricanti note di cicoria e foglia di pomodoro.

 Assaggio coerente in cui amaro e piccante vanno a braccetto ed alzano pian piano la testa.

 MONOVARIETALE ORTICE “RISERVA”: decisamente più erbaceo del precedente, vede cicoria e pomodoro verde affiancare una ben definita mandorla dolce.

 Molto ben equilibrato nelle componenti amaro-piccanti.

 MONOVARIETALE ORTICE “BIO”: potremmo definirlo un mix dei due precedenti.

 Decisamente vegetale e di grande freschezza pone il cardo sul gradino più alto del podio.

 Gli fanno corona cicoria, carciofo e richiami di frutta secca.

 Assaggio delicato solo nell’incipit e poi, progressivamente più intenso con una regolare progressione di piccante a sovrastare la pur intensa componente amara.

 MONOVARIETALE ORTOLANA: al naso si propone con una interessante nota di radice di liquirizia che prevale sulle tonalità del pomodoro e della nocciola.

 Assaggio in cui le note amare, inaspettatamente, si nascondono a favore di un delicato e persistente piccante.

 Interessante.

 MONOVARIETALE RACIOPPELLA: cicoria, carciofo, basilico e pomodoro (ma non manca una interessante nota di mela) regalano un profilo delicatamente equilibrato al naso e corrispondente in bocca.

 MONOVARIETALE PICHOLINE: spicca l’erba appena tagliata su pomodoro e frutta secca cui seguono ricordi agrumati.

 Ingresso delicato e crescita successiva giocata principalmente sulle note amare.

Ortice a gogo (ma non sol) per FRANTOIO ROMANO!

FRANTOIO TORRETTA

 10ha di Salernitano popolati da ulivi secolari.

FRANTOIO TORRETTA “a la carte“…

 DOP COLLINE SALERNITANE “DIESIS”: blend di Carpellese, Rotondella e Frantoio.

 Naso forse non troppo esuberante ma netto nei sentori di erba falciata, rughetta e pomodoro verde.

 Assaggio fresco che rivela un crescendo di note amare tutte da sfogliare bel accordate con un piccante tutt’altro che “medio”.

 BIO “DAFNE”: stesse cultivar del precedente con maggior tenore di Rotondella.

 Questa lavora di fino come la botte smussando spigoli ed aumentando equilibrio e armonia.

 Eleganti le note di oliva verde e pomodoro che, all’assaggio, accostano “amarezze” di cicoria.

Le etichette di FRANTOIO TORRETTA

FRANTOIO SAN COMAIO

IRPINIA COLLINE DELL’UFITA “HIRPINIA”: Ravece ed Ogliarola propongono un naso ampio di erbe aromatiche melanzana e pomodoro.

 Assaggio coerente ed in crescendo con una bella esaltazione delle vegetalità e dell’amaro.

 MONOCULTIVAR RAVECE “ZAHIR”: ad un naso che brilla per erba tagliata e foglia di pomodoro, si accostano spiccate nouances di frutta, delicati tocchi agrumati e ricordi speziati.

 La decisa svolta piccante dell’assaggio rende ancor più intrigante l’armonico assaggio.

LA SICILIA

CHIUDDÌA

 Secondo incontro  con Alessandro ed il suo “divertentissimo” EVO.

 Un’etichetta che racconta del quotidiano inginocchiarsi di un bue e della scoperta di una croce lì dove accadeva.

In quel luogo nacque l’Azienda.

  “COSÌ È SE VI PARE” racconta invece di un blend di Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola e Giarraffa nelle proporzioni concesse dall’annata.

 Non so perchè, ma sin dal primo momento, questo EVO m’ha ricordato un bambino che cade nel prato e si sporca i pantaloni di erba…

 Naso birichino di prato falciato di fresco, pomodoro pachino maturo, lattuga e mandorla fresca.

Assaggio coerente e tosse assicurata se strippato come si deve.

 Vince il mio premio “DAJE”!

“COSÍ É SE VI PARE“, il “divertentissimo” EVO di CHIUDDÍA

DI MINO FRANCESCO

Un’Azienda non giovane: deppiù!

 5000 piante con vista Valle dei Templi di Agrigento.

Nata dal lock-down per celebrare il padre di Francesco (Salvatore), si presenta con due monovarietali e davvero tanto da dire (soprattutto pensando al fatto che si parla, sostanzialmente, di una “prova d’autore”.

Un ingresso tutt’altro “in punta di piedi” ed un bel futuro davanti!

 CONTRADA SCINTILIA MONO NOCELLARA DEL BELICE dalle note di pomodoro verde, fanno capolino uno spiccato carciofo e la freschezza della mandorla tenute insieme da una bella trama di mela verde.

L’assaggio ben equilibrato e giocato su note di erbe aromatiche, spicca appena per il piccante.

 CONTRADA SCINTILIA MONO BIANCOLILLA: dopo un naso non particolarmente esuberante che propone belle impressioni di erba tagliata, carciofo e pomodoro, propone un assaggio che si rivela essere  sorprendente!

 Una crescita continua, una esplosione di sentori che, pur in fedele accordo con il naso, vengono amplificati a transistor da una nota piccante dall’inusuale rapporto intensità-eleganza.

 Sorprendente!

Bellissima “prova d’Autore” per DI MINO FRANCESCO!

AZIENDA AGRICOLA EVO SICILY EMBRACE

 Carmen (Bonfante) e Giusy (Gambini) c’hanno davvero le idee ben chiare sia su come si deve fare un EVO di Qualità, sia su ciò che occorre fare per dargli l’importanza che merita.

 Occhio attento (e femminile) al packaging ed al “claim”.

 Una bottiglia da usare e “ri-usare” ed un nome che abbraccia tutta l’umanità.

 5ha, 800 piante di Nocellara del Belice e 200 di Biancolilla nella splendida cornice di Selinunte.

MONOCULTIVAR NOCELLARA DEL BELICE “EMBRACE”: ampiamente erbaceo, propone cardo, pomodoro maturo, mela verde e mandorla.

 Assaggio lungamente amaricante e finale in crescendo dalla piacevole piccantezza.

 Forse, appenappena grasso.

“EMBRACE” un EVO che Vi abbraccia!

 “EVOSÌ” si propone come ben più equilibrato e complesso, aggiungendo al bouquet del precedente note di oliva verde ed interessanti drappeggi agrumati.

 Assaggio coerente e di grande equilibrio tra le parti di amaro e piccante.

“evoSI” perchè SI all’EVO (di Qualità) e perchè vuol dire SIcilia!

AZIENDA AGRICOLA PAGANO

 15ha ma poche piante (quasi esclusivamente Biancolilla) per un’Azienda che accosta la produzione di EVO di Qualità a quella di arance e mandorle.

 “BIO”: delicato connubio di note erbacee e pomodorosi richiami in un EVO di buona vegetalità e freschezza, equilibrato ed insolitamente delicato.

TERRE DI CAMICO

 10ha e 2500 piante in quel di Sciacca, lì dove pure Dedalo si fermò.

 MONOVARIETALE BIANCOLILLA: naso sorprendentemente “caldo” che si accende su toni di banana ma evolve presto su freschezze erbacee e di pomodoro verde.

 Assaggio coerente e di buona progressione ed equilibrio.

 Finale con piacevolezze piccanti che ben si accordano con il complesso gusto-olfattivo.

La Biancolilla di TERRE DI CAMICO

TERRECOSA DI COSTA GIROLAMO

 Siamo a Sciacca dove, dopo 4 generazioni, quanto prodotto dalle 2000 piante (anche secolari) che popolano gli 8ha dell’Azienda finiscono per la prima volta in bottiglia per proporsi al grande pubblico.

MONOCULTIVAR BIANCOLILLA: incipit caldo di Sicilia e successivo sprint di grande freschezza.

 Ben distinti, il pomodoro e le erbe aromatiche governano anche un assaggio delicatissimo e dalla piacevole progressione piccante.

TERRECOSTA è Biancolilla…

 “UPRIMU”: è un blend di Biancolilla, Cerasuola e Nocellara del Belice.

 Più equilibrato del precedente, si propone sui toni dell’amaro già ad un olfatto che parla di foglia di pomodoro e misticanza.

 L’assaggio vede il piccante rialzare la testa in una piacevole progressione che arriva a pareggiare l’amaricante.

..ma anche “UPRIMU“…

 MONOCULTIVAR CERASUOLA: alle note di mandorla ed erbe aromatiche, accosta una inaspettata e davvero elegante nota di marasca.

 L’assaggio, coerente ed espressivo, mi suggerisce un accostamento a pasticceria semifredda.

…e Cerasuola.

A LATERE

LA MIA PASTA

Decisamente in sintonia con il resto del parterre la presenza dello stand dei F.lli Troiani a proporre l’eccellenza della loro pasta prodotta con grani a “chilometrozzero”.

 Sarebbe stato il massimo poter confrontare i diversi EVO con la loro produzione.

La Pasta con il grano a “chilometrozzero“? LA MIA PASTA

BARONE RITTER DE ZAHONY

Nel dispiacere di non essere ancora riuscito a ritagliare una fetta di tempo nei miei soggiorni friulani per poter far visita all’Azienda, mi riconsolo ritrovandola a quell’Evento che me l’aveva presentata prima del COVID.

 Da quella Aquileia che fu prima colonia romana in Friuli, mi regalo un assaggio velocissimo del loro FRIULI BIANCO IGT PALAVA “EDDA CRISTINA” che non fa che richiederne una più calma e giustamente dedicata degustazione.

 Un vino che non smette di stupire!

 Floreale oltre misura, evolve sui toni delle erbe aromatiche e della nespola ma sorprende con nette sensazioni di messi da mietere e calcare.

 Assaggio in cui la grande freschezza viene messa quasi all’angolo dai richiami aromatici e da una piacevole piccantezza che rende ancora più interessante un fiinale davvero lungo. 

“EDDA CRISTINA”, il magnifico Palava di BARONE RITTER DE ZAHONY

ED ORA?

Ora mi tocca intanto sperare che un articolo dedicato all’EVO di Qualità possa suscitare in Voi non dico “più”, ma almeno lo stesso interesse di quelli che il portale dedica al Vino, e poi che non si debba aspettare un altro anno prima che qualche “anima pia” (sia lode a Simona) decida di organizzare un Evento che veda protagonista l’Oro Verde delle nostre tavole (personalmente, un’idea stupidissima per comunicarne la Qualità ce l’ho…vediamo se i “ragazzacci” di VINARIO 4 mi danno una mano!).

Archiviato in:Eventi, Olio Contrassegnato con: AZIENDA AGRICOLA PRINCIPE PIGNATELLI DI MONTERODUNI, Beneventano, bio, blend, campania, Caninese, Carpellese, CLASSICO, DI NOTTE, DOP COLLINE SALERNITANE "DIESIS", EVERGREEN, EVO, evoluzione, Fabrizio Fazzi, Frantoio, FRANTOIO PRESCIUTTINI, FRANTOIO TORRETTA, Giulia Cappelli, Hotel PARCO DEI PRINCIPI, la pecora nera editore, lazio, Leccino, molise, MONOCULTIVAR LECCINO, MONOCULTIVAR SALVIANA, MONOVARIETALE ORTICE "BIO", MONOVARIETALE ORTICE "RISERVA", MONOVARIETALE ORTOLANA, MONOVARIETALE PICHOLINE, MONOVARIETALE RACIOPPELLA, Montefiascone, oleonauta, OLIO EVO CAPPELLI, Ortice, ORTICE "N. 01", Pierluigi Presciuttini, Roma, Rotondella, Salernitano, Salviana, Simona Cognoli, Taburno, Vinario4, Viterbese

« IO VINO PRESENTA: “IO VINO 2022”
“DUE PASSI IN VIGNA 2022” by VINARIO4 »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

Ca' Lovis 8 Azienda Agricola

10 hours ago

Ca' Lovis 8 Azienda Agricola
enoevo Grazie Roberto per averci dedicato il tuo tempo e la tua esperienza. Grazie per aver apprezzato i nostri vini. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

2 days ago

enoevo
“Menodueggiorni” alla degustazione pirata di Torricella Peligna ed ancora non ho le idee chiare su quali vini presentare…Però venite lo stesso (e venite in tanti)!Ce ne sarà solo un goccio per ciascuno ma, per parlare di Uomini e Territori, sarà sufficiente!💪Stay tuned!😉 ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

3 days ago

enoevo
Vabbè, il bello del Vino è che intorno ad una bottiglia succedono sempre belle cose…Una di queste è stata incontrare stamattina Antonio e decidere, in “trentaseconditrenta”, di raccontare in Abruzzo due Territori apparentemente lontani tra loro.Sarà una serata “corsara” (come quasi tutte quelle di enoevo) in cui cercherò di intrecciare Storia, storie, curiosità, il giusto di “taglia e cuci”…I vini?Boh: qualcosa tirerò fuori dal cilindro!V’aspetto Giovedì sera armati di un calice (io ne ho un po’ ma non si sa mai) e di tanta Curiosità. ... See MoreSee Less

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Simon di Brazzan

4 days ago

Simon di Brazzan
Grazie enoevo per la visita!A volte quel Territorio che insegui ti viene incontro come un treno in corsa...Un GRAZIE a Daniele per la squisita ospitalità e per le troppe cose che mi ha insegnato!🙏Ne leggerete delle belle: stay tuned on www.enoevo.com!💪 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2022 EnoEvo