enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Febbraio 3, 2022 da admin

“PARCEL” – DOP RIVIERA LIGURE RIVIERA DEI FIORI – TERRE BORMANE

TERRE BORMANE – “PARCEL“

UN PO’ DI STORIA

 Bormanus, venerato dio delle acque nel Ponente Ligure di prima dei Romani, abitava in una fitta foresta (beh, questo è strano, ma la leggenda non l’ho mica inventata io!) che nessuno aveva cuore di attraversare dopo il tramonto.

 Ben più terraterra, i Romani lo “sfrattarono”, radendo al suolo la foresta e costruendovi una stazione di sosta lungo la via Julia Augusta.

 Poi, mentre ne sostitiuvano il culto con quello della dea Diana ne preservarono però la memoria chiamandolo Lucus Bormani in suo onore.

 Anche se i primi ad iniziare la coltivazione dell’ulivo in Liguria furono i greci della colonia di Marsiglia, è proprio con i Romani (“Olea prima omnium arborum est”) che la sua coltivazione venne intensificata (anche a seguito della conquista delle Gallie).

 A partire poi dal XII Sec. ci pensarono i Monaci Benedettini ad aiutare e guidare i liguri nella costruzione degli infiniti terrazzamenti sui quali ancora oggi le piante vengono coltivate e rendono unico il paesaggio ligure.

 Protagonista indiscussa della zona è la Taggiasca, così chiamata perchè inizialmente introdotta proprio dai monaci nella località di Taggia.

 Parente stretta (o meglio, derivazione adattiva) della Frantoio, è una delle poche cultivar auto-fertili.

 A duplice attitudine, di buona vigoria e produttività (a discapito delle dimensioni ridotte delle drupe) da essa si produce il primo olio che ha potuto fregiarsi della certificazione DOP.

 Arma di Taggia, una delle tre Aziende fondatrici del Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure, vent’anni di storia e tre diverse facce arispecchiare tradizione, imprenditorialità e futuro.

L’AZIENDA

 CASA OLEARIA TAGGIASCA, TERRE BORMANE e GALATEO & FRIENDS propongono tre linee distinte dedicate rispettivamente alla Grande Distribuzione Organizzata, all’alta ristorazione (sono tra le scelte di Heinz Beck e Massimo Bottura) ed a chi vuole unire la Qualità ad arte e packaging particolarmente curati (non casuale il claim “il buono racchiuso nel bello”.

 Vent’anni di attività ed una commercializzazione “all over the world”(comprese le catene più prestigiose al mondo quali La Rinascente, KaDeWe, Galeries Lafayette)

 Essenzialmente EVO di Qualità ma senza dimenticare gli aceti ed i prodotti conservieri.

L’ASSAGGIO

 “PARCEL”, DOP RIVIERA LIGURE RIVIERA DEI FIORI, è una monocultivar di Taggiasca particolarmente “ligure”. Prodotto in una piccola parcella dell’Azienda

 Nel suo essere oltremodo delicato ed elegante, propone un naso di grande complessità che spazia dalle note di fieno e pomodoro maturo a quelle di mela Golden e frutta secca con un accenno alla banana.

 L’assaggio è di inconsueta gentilezza e propone un fruttato maturo di leggera intensità giocato più sulla leggera e piacevole piccantezza che sui toni amaricanti.

 Particolarmente adatto su vellutate e risotti a base di crostacei senza disdegnare le carni bianche.

Archiviato in:Aziende, Olio Contrassegnato con: Arma di Taggia, CASA OLEARIA TAGGIASCA, Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure, DOP Riviera Ligure Riviera dei Fiori, EVO, GALATEO & FRIENDS, Galeries Lafayette, Heinz Beck, KaDeWe, La Rinascente, Liguria, Massimo Bottura, monaci Benedettini, PARCEL, Ponente Ligure, Taggia, Taggiasca, TERRE BORMANE, Via Julia Augusta

« FRIULANO – 2015 – VIGNA PETRUSSA
Trebbiano d’Abruzzo DOC “CASTELLUM VETUS” – 2017 – CENTORAME »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

enoevo

1 day ago

enoevo
Sono ricominciati gli Eventi e con loro i consueti e personalissimi report che www.enoevo.com gli dedica per la rubrica del "GIVIDÌ".Questa settimana tocca a BUONO NON LO CONOSCEVO, organizzato dall'infaticabile @go_wine_ , giunto ormai alla 18a Edizione e dedicato come sempre alla valorizzazione dei piccoli Produttori e dei vitigni autoctoni.Buon successo di pubblico, davvero tante Aziende presenti (spesso "in pectore") ed un sacco di cose interessantissime su cui focalizzare la propria attenzione.Date una letta alle mie note, siate curiosi, assaggiate, suggerite e...condividete.Intanto GRAZIE a: @villacambiasowine , @castellodigabianowine , @azienda_agricola_gavetta , @filippogallino, @cantinaricchiwines , @collidipoianis , @monviert , @cantinalemacchie e naturalmente a @go_wine_ ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/09/28/go-wine-presenta-buono-non-lo-conoscevo/#liguria #piemonte #lombardia #friuli #friuliveneziagiulia #friulicolliorientali #colliorientalidelfriuli #lazio #liguriawine #piemontewine #roero #nebbiolo #schioppettino #schioppettinodiprepotto #terminillo #riesling #friulano #ribollagialla #nascetta #franconia #friuliwine #laziowine #winetasting #winetasting🍷 #winetastings #degustazione #degustazionevino #degustazionevini #degustazioni #degustazionivino ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo cool presso Centocelle.

1 day ago

enoevo
Sono ricominciati gli Eventi e con loro i consueti e personalissimi report che www.enoevo.com gli dedica per la rubrica del "GIVIDÌ".Questa settimana tocca a BUONO NON LO CONOSCEVO, organizzato dall'infaticabile Go Wine, giunto ormai alla 18a Edizione e dedicato come sempre alla valorizzazione dei piccoli Produttori e dei vitigni autoctoni.Buon successo di pubblico, davvero tante Aziende presenti (spesso "in pectore") ed un sacco di cose interessantissime su cui focalizzare la propria attenzione.Date una letta alle mie note, siate curiosi, assaggiate, suggerite e...condividete.Intanto GRAZIE a: Villa Cambiaso, Castello di Gabiano, #cascinagavetta, Az. Agr. Filippo Gallino. Cantina Ricchi Wines, Colli Di Poianis, Monviert, Cantina Le Macchie e naturalmente a Go Wine ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/09/28/go-wine-presenta-buono-non-lo-conoscevo/ ... See MoreSee Less

GO WINE PRESENTA: BUONO NON LO CONOSCEVO. - enoevo

enoevo.com

IL COSA ED IL DOVE  Lo scorso 21 Settembre le consuete sale dell’Hotel SAVOY di Roma hanno ospitato “BUONO NON LO CONOSCEVO”, evento giunto ormai alla 18a Edizione con il quale l’Inossidabile...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo perplesso/a.

2 days ago

enoevo
Problema: da “CHEZ AL PIANEROTTOLO” (leggasi casa mia), da 1.2Kg di patate si ottengono 1.2Kg (meno la “coccia”) di patate fritte.Se nella confezione in oggetto ci sono 400gr di patatine, quanto pesava la coccia?🤔🤔🤔🤔🤔 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo si trova presso Roma, Centocelle.

1 week ago

enoevo
Questo “GIVIDÌ” www.enoevo.com Vi riporta in Abruzzo con la personalissima recensione del Cerasuolo di @giulianopettinella .“TAUMA” cela segreti ed emozioni che solo liberandolo dalla costrizione della bottiglia potrete svelare.E sarà un bel viaggio nella storia del vino abruzzese e nella Vostra anima.Un vino che sa di chiassosi silenzi.GRAZIE a Giuliano!Ad maiora.p.s. so' ricominciati 'l'eventi!!! preparateVi dunque a nuovi corposi report.enoevo.com/2023/09/21/cerasuolo-dabruzzo-doc-tauma-2022-pettinella/#abruzzo #abruzzowine #abruzzowines #cerasuolo #cerasuolodabruzzo #montepulciano #montepulcianodabruzzo #silvimarina #toccodacasauria #majella #degustazione #gegustazionevini #degustazionevino #degustazioni #degustazionivino #degustazionivini #winetasting #winetasting🍷 #winetastings #vinibuoni #territorio #qualità #rosato #rosati ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2023 EnoEvo