enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

da

Barbera d’Asti DOCG Superiore – “BRICCO DEL PERG” – 2017 – PODERI DEI BRICCHI ASTIGIANI

 Poderi dei Bricchi Astigiani è un’Azienda rilevata alla fine degli anni ’90 da quella Famiglia Gaslini Alberti che in Toscana già possedeva Badia di Morrona.

 15ha di terra piemontese in cui “LA” Barbera la fa da padrona ma in cui c’è spazio anche per il Pinot Nero, il Merlot e lo Chardonnay.

 Terreni tipicamente differenti dove l’argilla si associa qui con il calcare, lì con le sabbie, a quote variabili tra i 300 ed i 400m slm.

 Certificazione BIO (dal 2018) e grande attenzione al Territorio ed alla tradizione vuol dire lavoro certosino in vigna ed in cantina per interpretare in chiave moderna la storia del vino piemontese senza stravolgerla.

 Una bella serata con Edoardo Rota (Winefood 2.0), mi ha consentito di assaggiare il loro Blanc de Noirs Metodo Classico (magari Vi dirò qualcosa di lui in un’altra occasione) e l’etichetta cui sono dedicate queste poche righe: due vini per una lineare filosofia produttiva.

 Mi approccio a questo “BRICCO DEL PERG” con tutto l’affetto che provo per la Barbera (anche se devo confessare che la preferisco “vivace”) e con la curiosità di ficcare il naso in una parcella di astigiano grande come un campo di calcio.

 L’annata è quella 2017 “complicata” che mi picco di assaggiare ogni volta che posso per mio personale capriccio.

 Il naso è un po’ ingarbugliato ma, non avendo fretta, spero in una apertura nel breve termine.

 Mi spiazza un pochino l’alcol ed una certa nota laccata che opprimono piccoli frutti di bosco ed accenni di viola ma, dopo un meritato riposo nel calice, spunta una liquirizia importante a sistemare le cose.

 L’assaggio, sotto i moderati tannini, è caldo e fresco e rivela una prugna prima nascosta ed inaspettate note di vaniglia.

 12 mesi in botte grande.

 Da riassaggiare tra qualche anno confidando in una struttura che ben dovrebbe prestarsi ad attese in cantina.

 Credo dobbiate versare circa 18€ all’enotecario per portarVi a casa questo pezzetto di Piemonte. 

Archiviato in:La Bottiglia della Settimana, Vino Contrassegnato con: +Barbera, +Piemonte, Badia di Morrona, bio, Blanc de >Noirs Metodo Classico, Chardonnay, Edoardo Rota, Gaslini Alberti, merlot, Pinot Nero, Poderi dei Bricchi Astigiani, toscana, Winefood 2.0

« Progetto MAX
Lazio IGT – “AZADEH” – 2020 -Tenuta Santi Apostoli »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2025 EnoEvo