enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

da

Colli Orientali del Friuli DOC – SAUVIGNON – 2009 – GRILLO IOLE

Colli Orientali del Friuli DOC – SAUVIGNON – 2009 – GRILLO IOLE

 Di Anna (Muzzolini) e dell’Azienda GRILLO IOLE avete già letto in altri articoli.

 Ne ho scritto per il piacere di aver conosciuto una “donna del vino”, ed una deliziosa padrona di casa.

 9ha di Colli Orientali del Friuli per 40000 bottiglie di assoluta territorialità.

 Una passione per gli autoctoni con l’accento sullo Schioppettino di Prepotto ed una singolare ed estremamente intrigante “contaminazione” di Sangiovese su cui nulla Vi dico e Vi esorto ad indagare.

 Correttezza in campagna ed attenzione in cantina per risultati che “intender no li po chi no li prova”…

 Ora sono di nuovo qui a tessere le lodi di una Sua etichetta targata 2009.

12 e non sentirli

 Per quanti pensano: “i vini bianchi vanno bevuti giovani”, questo “SAUVIGNON” è una delle TANTE eccezioni che confermano la regola.

 Quando si aprono bottiglie come questa, il calice non si riempie di vino, ma di emozioni fortissime.

 Gli dai solo un’occhiata, butti dentro il naso e non puoi resistere alla tentazione di assaggiarlo subito.

 Ed allora ti accorgi che il naso ed il palato viaggiano perfettamente paralleli e giochi la tua degustazione proprio su questo perfetto dualismo.

 Non ti devi scervellare per trovarne i descrittori: sono tutti lì, in bella mostra e ben delineati.

 Per carità! Non è un vino “semplice” ma è un vino che, come ogni buona compagnia, non ti stanca e non si stanca (di sorprenderti)

 Colpisce la pesca, una (ahimè) immancabile ananas, il finale amaricante e salato è una nuvola nella quale la frutta fa a braccio di ferro con la mineralità della Ponca.

 Mi spiace per i gatti (niente lettiera per loro) e vorrei dargli 6 grappoli.

 12 anni ed ora è pronto (forse), magari non ne reggerà ancora molti ma sarei curioso di riassaggiarlo tra un lustro (Anna! Sei avvisata: tienimene da parte una cassa).

In enoteca non credo lo possiate trovare ma, se fossi in Voi, una telefonata ad Anna la farei!

 p.s. in catalogo, di Sauvignon ce n’è anche un altro ma…questo sarà un’altra storia.

p.p.s. un addendum dell’ultimo minuto: la stessa etichetta, ma 10 anni più giovane, è fresca medaglia d’oro al Concours Mondial du Sauvignon 2021!

10 anni dopo ancora da applausi!

Archiviato in:La Bottiglia della Settimana, Vino Contrassegnato con: anna muzzolini, Colli Orientali del Friuli, Donna del vino, iole grillo, ponca, sauvignon, schioppettino di prepotto

« Corte (ELLIS) TOMASIN
Friuli Colli Orientali DOC Rosso – “MEZZO SECOLO” – 2012 – CANUS »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2025 EnoEvo