enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

da

Isonzo bianco DOC “VIGNIS DI SIRIS” – 2017 – DRIUS

 Laddove la DOC Collio incontra la DOC Isonzo c’è Cormons e lì, tra l’alto del Monte Quarin ed il basso del fiume Isonzo c’è l’Azienda Mauro Drius, ultimo custode delle generazioni che custodiscono i 15ha vitati da cui ricava le ca. 60000 bottiglie attuali.

 La “ponka” da una parte ed i terreni alluvionali dall’altra.

 Ed è così che freschezza e profumi da una parte e minerale sapidità dall’altra si incontrano nelle 10 etichette di questo bravo produttore.

 10 etichette nelle quali è evidente un filo conduttore che segue più il profilo aromatico che quello della ricerca della struttura ad ogni costo.

 Se posso permettermi una considerazione “filosofica” che vorrei poter confermare con assaggi più “approfonditi”, io ci trovo una sorta di “calma di fondo”.

 Sono vini “lenti”, pensati per chi rifugge la fretta del bere e mira alla pace interiore.

 Sono vini che hanno bisogno del loro tempo e che sono in grado di dettare i nostri

 La bottiglia di questa settimana è, a mio modestissimo parere, la più adatta a rappresentare il compenetrarsi di questi due territori.

 “VIGNIS DI SIRIS” nasce dal vigneto migliore dell’Azienda e blendizza un 50% di Tocai, con il 25% rispettivamente di Pinot Bianco e Sauvignon.

 Acciaio e tonneau lavorano insieme per ottenere uno spettro olfattivo che spazia dalla pera alla susina passando per un delicatissimo cedro ed arrivando alle spezie bianche ed al croccante di mandorle.

 Il lungo sorso, elegante ed equilibrato, denota grande freschezza ed accentua l’agrume.

 In enoteca a circa 16.00€

Archiviato in:La Bottiglia della Settimana, Vino Contrassegnato con: Cormons, DOC Collio, DOC Isonzo, DRIUS, friulano, Mauro Drius, Monte Quarin, Pinot Bianco, ponka, sauvignon, tocai, VIGNIS DI SIRIS

« Piemonte DOC Albarossa “del Marusè” bio – 2015 – Poggio Ridente
TRAPPETO DI CAPRAFICO: l’EVO (ma non solo) vista Majella »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2025 EnoEvo