enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Settembre 14, 2020 da admin

Carso DOC, Vitovska “ONAVÈ” Barde – PAROVEL – 2014

 Elena ed Euro, questi sono i nomi del presente e del futuro della più vecchia Azienda della provincia di Trieste: PAROVEL.

 1898 l’anno in cui, con Pietro e Ana, inizia la storia dell’Azienda agricola; e tocca poi alle generazioni successive (Massimiliano e Francesca, a Zoran e Rosa Cvetka Galina) traghettarla gradualmente verso la coltura dell’olivo (storicamente rappresentativo del territorio) e della vite.

 1974 l’anno delle prime bottiglie, forse le uniche della zona.

 Da subito l’idea di una enologia diversa e “pulita”: via le vecchie botti e spazio a quel cemento che tanto mi piace e che oggi sta vivendo una nuova giovinezza.

 Siamo a Caresana (Mačkolje), ancora Italia ma quasi Istria e Slovenia.

 Carso ma di striscio, qui i terreni sono arenaceo-marnosi, non c’è il calcare e la terra rossa, e sono un vero paradiso per chi vuole dedicarsi alla coltura della vite e dell’olivo.

 Mi imbatto per caso in una bottiglia della loro Vitovska e subito mi trovo trasportato nel Territorio che così magistralmente questa interpreta.

 Un vitigno vecchio quanto il mondo, di incerta etimologia ma certamente ormai autoctono.

 Da sempre vinificato in uvaggio con Glera e Malvasia Istriana per il classico sfuso da “osmiza” (quelle “osmize” che Giuseppe II d’Asburgo voleva aperte solo otto giorni)).

 Un’uva tanto contadina in vigna quanto slanciatamente elegante nel bicchiere, capace come poche (forse la Ribolla) di rappresentare la mineralità del terroir.

 Quella che mi è capitata a tiro è l’annata 2014: dannatamente complicata in vigna, banco di prova per qualsiasi vigneron.

 Ancora verdolina, colpisce con un gancio potente di mineralità, arrivano poi lime e zenzero lasciando all’orizzonte lontano qualche sprazzo di macchia mediterranea.

 Maledettamente verticale!

 Fresca oltre il dovuto.

 Monta ora la curiosità di assaggiare annate più consone e, anche e soprattutto, il resto della produzione (il Terrano mi intriga parecchio) senza dimenticare l’EVO che, se è pocopoco parente al vino, deve essere spettacolare.

 In enoteca, se la trovate, a ca. 15.00€

Archiviato in:La Bottiglia della Settimana, Vino

« TENUTA PESCARINA: dentro il BELLO, il BUONO.
vinòforum 2020 »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

enoevo

1 day ago

enoevo
Questo “GIVIDÌ” c’avevo in serbo per Voi ben 2 dei miei sciocchi articoletti ma, siccome riguardano 2 eventi di un certo rilievo e so che a leggere “Vi stancate facile”, ve ne propino solo uno.Su www.enoevo.com potrete dunque trovare il mio personalissimo report sulla presentazione romana della Guida CANTINE D’ITALIA 2023 di Go Wine] , dategli una letta, prendete spunto e, se Vi va, datemi qualche dritta per i miei prossimi assaggi.Prendete poi nota del fatto che la settimana prossima si parlerà di @io_vino_ , il bell’Evento organizzato da Manilo Frattari e dedicato a Marche e Campania.Stay tuned e ad maiora.Intanto GRAZIE a: @cantinabulgarini , @castellodispessawines , @ilfeuduccio , @cantinalemacchie , @terredaquesia , @fausta_mansio_vini_bio , @cantinecolosi e, naturalmente, a Go Wine] ed a tutti Voi.enoevo.com/2023/03/23/go-wine-presenta-cantine-ditalia-2023-la-guida/#lombardia #friuli #friuliveneziagiulia #friuliwine #collio #colliowines #abruzzo #abruzzowines #abruzzowine #montepulcianodabruzzo #pecorino #cerasuolodabruzzo #sicilia #lazio #laziowine #lugana #luganawine #metodoclassico #nerodavola #moscato #salina #malvasiadellelipari #nerellomascalese #gewurztraminer #vinibuoni #territorio #qualità ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo cool presso Centocelle.

1 day ago

enoevo
Questo “GIVIDÌ” c’avevo in serbo per Voi ben 2 dei miei sciocchi articoletti ma, siccome riguardano 2 eventi di un certo rilievo e so che a leggere “Vi stancate facile”, ve ne propino solo uno.Su www.enoevo.com potrete dunque trovare il mio personalissimo report sulla presentazione romana della Guida CANTINE D’ITALIA 2023 di Go Wine.Dategli una letta, prendete spunto e, se Vi va, datemi qualche dritta per i miei prossimi assaggi.Prendete poi nota del fatto che la settimana prossima si parlerà di IO VINO, il bell’Evento organizzato da Manilo Frattari e dedicato a Marche e Campania.Stay tuned e ad maiora.Intanto GRAZIE a: Vini Bulgarini, Castello di Spessa - Wine & Spirits, Il Feuduccio- Winery&Weddings, Cantina Le Macchie, Terre d'Aquesia, Cantina Fausta Mansio, Cantine Colosi e, naturalmente, a Go Wine (Massimo Go Wine Vida) ed a tutti Voi.enoevo.com/2023/03/23/go-wine-presenta-cantine-ditalia-2023-la-guida/ ... See MoreSee Less

GO WINE PRESENTA: "CANTINE D'ITALIA 2023", la Guida. - enoevo

enoevo.com

IL COSA ED IL DOVE Lo scorso 9 Marzo, le sale dell’Hotel SAVOY di Roma hanno ospitato la presentazione romana della Guida “CANTINE D’ITALIA 2023”. Una location raccolta ed ormai collaudata p...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

4 days ago

enoevo
Magari riuscirò anche ad esserci… ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

6 days ago

enoevo

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2023 EnoEvo