enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Febbraio 5, 2020 da admin

BEVIAMOCI SUD 2020

BEVIAMOCI SUD 2020
BEVIAMOCI SUD 2020

COSA E DOVE

 Lo scorso 1 e 2 Febbraio, RISERVA GRANDE, con la partecipazione di Luciano Pignataro e Percorsi di Vino, ha portato a Roma la prima edizione di “BEVIAMOCI SUD” (Primo festival dedicato ai grandi rossi del Sud) presso il Radisson Blu Hotel.

 Dopo due anni in cui aveva focalizzato l’attenzione sul mondo dell’Aglianico, ora il panorama si ampia e coinvolge ca. 60 Produttori, grandi e piccoli ma TUTTI di GRAN CLASSE.

 La grande affluenza di pubblico nonostante il grado alcolico decisamente “sopra la media, definisce meglio di qualsiasi altro parametro, il successo della manifestazione.

SUL CAMPO

 Davvero tanta roba da assaggiare (e siccome i rossi sembravano pochi, non sono mancate neppure delle autentiche chicche di rosati e di bianchi), troppa per un palato solo ed un naso messo a dura prova dal raffreddore!

 Fedele al mio “modus operandi”, decido di assaggiare qualcosa di conosciuto per fare “riscaldamento” e dedicarmi poi all’ignoto decidendo di porre tutta l’attenzione possibile a quel Molise che ultimamente mi sta intrigando parecchio e seguire poi le indicazioni degli occhi ed il canto delle sirene rappresentate dalle etichette più “fighe”.

 Tendenzialmente, direi di rimanere fedele alla mia ritrosia nel pubblicare note gustative (un naso ed una lingua ce li avete pure voi e, diamine, usateli!) e a dire di altro.

REGIONI E AZIENDE

MOLISE

 Comincio dal Molise perchè mi va e perchè C’È.

 E comincio da TENUTE MARTAROSA perchè è stata la scoperta dell’estate e la riprova che si può fare bene anche se si è giovani a patto di avere in testa un ben preciso obiettivo e comincio dai loro “DUE VERSURE ROSSO” e “ANTICO PODERE” perchè in due calici differenti avete non due Montepulciano diversi, ma due vini COMPLETAMENTE differenti pur se provenienti dalla stessa vigna e finisco con la loro interpretazione della Tintilia, una interpretazione che riesce a dare completa dignità a questo vitigno anche nel caso venga coltivato “vista mare”.

TENUTE MARTAROSA
BEVIAMOCI SUD 2020
TENUTE MARTAROSA

 DI MAJO NORANTE sta poco più avanti sulla stessa strada ma di strada ne ha già percorsa molta e fatto vergare fiumi di parole riguardo ai Suoi vini però una “banale” menzione al suo “DON LUIGI” è giusto farla: mica perchè è un vino celeberrimo va lasciato in disparte! anzi, va assaggiato per capire bene quali emozioni può regalare un Montepulciano “made in Molise”.

DI MAJO NORANTE
BEVIAMOCI SUD 2020
DI MAJO NORANTE
DI MAJO NORANTE: I VINI
BEVIAMOCI SUD 2020
DI MAJO NORANTE: I VINI

 CLAUDIO CIPRESSI sono le montagne che si indovinano stando con il mare alle spalle ed è “LA” Tintilia decantata in 3 diverse versioni culminanti con quella “(66)” tremendamente austera ma senza “tirarsela”.

TINTILIA (66)
BEVIAMOCI SUD 2020
TINTILIA (66)

 Mi corre però l’obbligo di sottolineare che il Trebbiano “LE SCOSTE” non era per niente fuori luogo in questo mondo di “rossi” e, datemi retta, assaggiatelo per capire che “IL” Trebbiano NON è semplicemente “un” Trebbiano.

LE SCOSTE
BEVIAMOCI SUD 2020
LE SCOSTE

LAZIO

 Del Lazio che mi ospita, che ha ospitato questa manifestazione e che, mi si consenta, proprio SUD non è, non posso dimenticare ANTICA TENUTA PALOMBO che, con il suo Merlot, è stata mirabile conferma della mia personale convinzione che siano i vitigni internazionali ad interpretare, meglio di qualsiasi “autoctono”, il Territorio da cui provengono.

MERLOT
BEVIAMOCI SUD 2020
MERLOT

 Una menzione speciale anche per la CANTINA SOCIALE DEL CESANESE DEL PIGLIO, per aver dimostrato che anche una Cantina Sociale può lavorare “alla grande” e per la semplicità razionalistica ed accattivante delle sue etichette.

CANTINA SOCIALE DEL CESANESE DEL PIGLIO: I VINI
BEVIAMOCI SUD 2020
CANTINA SOCIALE DEL CESANESE DEL PIGLIO: I VINI

PUGLIA

 La Puglia stravince la battaglia del packaging con le bellissime etichette di ANTICA ENOTRIA e MENHIR SALENTO.

Ma attenzione, in entrambi i casi, stiamo parlando di bottiglie BELLE fuori e FANTASTICHE dentro!

ANTICA ENOTRIA sta a Cerignola (e non potrebbe non confezionare anche le meravigliose olive locali) e, in regime biologico, interpreta al meglio: Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia.

 Ed è proprio di Nero di Troia che si parla quando si assaggia “IL SALE DELLA TERRA”, cui va il premio per l’etichetta che meglio interpreta, tra tutte quelle che conosco, il filo doppio che legati la vite all’uomo (quella di “DIECI OTTOBRE” ci racconta di attaccamento a Famiglia, Tradizioni e Territorio; “PURAGIOIA” è solare felicità e…basta! alle altre date Voi un significato).

IL SALE DELLA TERRA
BEVIAMOCI SUD 2020
IL SALE DELLA TERRA
IL SALE DELLA TERRA
BEVIAMOCI SUD 2020
IL SALE DELLA TERRA
DIECI OTTOBRE
BEVIAMOCI SUD 2020
DIECI OTTOBRE
PURAGIOIA
BEVIAMOCI SUD 2020
PURAGIOIA

 MENHIR SALENTO è VERO Territorio già nel nome, identificando univocamente una zona (quella di Minervino di Lecce) che avrebba fatto la gioia di Obelix per l’abbondanza di monoliti.

MENHIR SALENTO è vero territorio sulle capsule e sulle etichette (meravigliosamente aderente al nome quella di quel “CALAMURI” che si impone per la didatticità del suo essere Primitivo).

CALAMURI
BEVIAMOCI SUD 2020
CALAMURI

 Ma MENHIR SALENTO è anche “passione”, come testimonia la irresistibile bocca rossa che orna il Negroamaro “FILO”.

FILO
BEVIAMOCI SUD 2020
FILO

CALABRIA

 Con “LIGREZZA” e “FERVORE” arrivo in quella Calabria di TERRE DI BALBIA che già fu cara a Plinio il vecchio.

TERRE DI BALBIA: I VINI
BEVIAMOCI SUD 2020
TERRE DI BALBIA: I VINI

 Gaglioppo e Magliocco sugli scudi, rosato il primo ma solo nel colore e con piglio tutto calabrese, scuro all’occhio ed al palato il secondo.

 Ambedue da premiare anche per l’etichetta.

CAMPANIA

Chiudo con il Sannio di FATTORIA LA RIVOLTA che nel nome evoca la lotta di Torrecuso contro i Longobardi e testimonia la fierezza di un popolo che non ebbe paura di sfidare Roma.

 L’Aglianico di “TERRA DI RIVOLTA” è davvero un simbolo dell’identità territoriale e “SIMBIOSI” rappresenta anche nel nome la straordinaria capacità dei due vitigni principe del territorio (Aglianico e Piedirosso) di fondersi.

TERRA DI RIVOLTA E SIMBIOSI
BEVIAMOCI SUD 2020
TERRA DI RIVOLTA E SIMBIOSI

 Ed infine LA GUARDIENSE, di cui voglio premiare quell’esuberanza campana espressa da “CANTONE” (Piedirosso) che nulla ha da invidiare all’austera aurea borbonica che avvolge “LUCCHERO” (Aglianico). 

CANTONE, LUCCHERO E CANTARI
BEVIAMOCI SUD 2020
CANTONE, LUCCHERO E CANTARI

 Dieci Aziende dieci, poco più del 15% di quelle presenti, per me è stato comunque un bell’impegno tenuto conto soprattutto della personale ritrosia a partecipare a manifestazioni del genere per l’impossibilità di assaggiare consapevolmente.

E NON FINISCE QUI…

 Dieci Aziende dieci che mi ripropongo di degustare con calma e condividendo il fluire delle emozioni.

 Quindi: dieci Aziende dieci cui romperò le scatole nel brevissimo termine per darmi una mano in tal senso.

 E mo? Beh: appuntamento all’anno prossimo!

Archiviato in:Eventi, Vino Contrassegnato con: aglianico, ANTICA ENOTRIA, ANTICA TENUTA PALOMBO, beviamoci sud, calabria, campania, CANTINA SOCIALE DEL CESANESE DEL PIGLIO, CLAUDIO CIPRESSI, DI MAJO NORANTE, FATTORIA LA RIVOLTA, gaglioppo, LA GUARDIENSE, lazio, magliocco, MENHIR SALENTO, molise, Montepulciano, piedirosso, primitivo, puglia, riserva grande, TENUTE MARTAROSA, TERRE DI BALBIA, tintilia

« EVOLUZIONE “ventiventi”
TENUTE MARTAROSA »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

enoevo si trova presso Roma, Centocelle.

3 days ago

enoevo
"GIVIDÌ" dedicato al Piemonte quello di questa settimana su www.enoevo.com .Potrete infatti "deliziarVi" con il mio personalissimo report del bell'Evento dedicato a BAROLO, BARBARESCO & ROERO che @go_wine_ ha organizzato lo scorso 18 Maggio nella consueta cornice dell'Hotel Savoy di Roma.Una serata dedicata a quanto prodotto di qua e di là dal Tanaro che ha visto la presenza di una ventina di Aziende e messo in tavola davvero tanta Qualità.Vabbè, Voi dategli una letta, prendete spunto per i Vostri prossimi assaggi e preparateVi, ché la prossima settimana sarà ancora Piemonte ma, di quel Tanaro, parleremo solo della "rive gauche".Intanto GRAZIE a: @dosiovigneti , @briccomaiolica , @marchisiotoninowinery , @costadibussia_winery , @sansilvestrowinery , @filippogallino , @ameriovincenzowines e naturalmente a @go_wine_ ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/06/01/go-wine-presenta-barolo-barbaresco-roero-2023/#piemonte #piemontewine #nebbiolo #barolo #barolowine #barbaresco #barbarescowine #roero #roeroarneis #arneis #tanaro #degustazione #degustazionevini #degustazionevino #degustazioni #degustazionivino #winetasting #winetastings #winetasting🍷 #winetaste #vinibuoni #territorio #qualità ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo cool presso Centocelle.

3 days ago

enoevo
"GIVIDÌ" dedicato al Piemonte quello di questa settimana su www.enoevo.com .Potrete infatti "deliziarVi" con il mio personalissimo report del bell'Evento dedicato a BAROLO, BARBARESCO & ROERO che Go Wine ha organizzato lo scorso 18 Maggio nella consueta cornice dell'Hotel Savoy di Roma.Una serata dedicata a quanto prodotto di qua e di là dal Tanaro che ha visto la presenza di una ventina di Aziende e messo in tavola davvero tanta Qualità.Vabbè, Voi dategli una letta, prendete spunto per i Vostri prossimi assaggi e preparateVi, ché la prossima settimana sarà ancora Piemonte ma, di quel Tanaro, parleremo solo della "rive gauche".Intanto GRAZIE a: Dosio Vigneti, Bricco Maiolica, Az. Agricola Marchisio Tonino - Brjnda, Costa Di Bussia, Cantine Sansilvestro, Az. Agr. Filippo Gallino, Amerio Vincenzo e naturalmente a Go Wine ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/06/01/go-wine-presenta-barolo-barbaresco-roero-2023/ ... See MoreSee Less

GO WINE presenta: "BAROLO, BARBARESCO & ROERO 2023" - enoevo

enoevo.com

IL COSA ED IL DOVE  18 Maggio, questa la data in cui l’infaticabile GO WINE ha organizzato uno tra i suoi più classici Eventi, quello dedicato a BAROLO, BARBARESCO e ROERO.  Indissolubile il lega...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

4 days ago

enoevo
Tornano le magiche degustazioni al chiaro di luna dei migliori vini monovitigno prodotti da vitigni autoctoni italiani. Oltre 100 cantine in degustazione libera e illimitata e una location incantevole: l'Orto Botanico di Roma a Trastevere aperto in esclusiva per noi dopo il tramonto. Approfitta dello sconto in prevendita online e acquista subito il tuo biglietto: www.romahortusvini.com/ #imiglioriviniitaliani #lucamaroni #francescamaroni #romaeventi #senseventi #winetasting #wine #vinoitaliano #winevent #degustazionevini #thewaytotaste #romahortusvini ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo

1 week ago

enoevo

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2023 EnoEvo