enoevo

The New Quality Era

  • Vino
    • Aziende
    • Territori
    • La Bottiglia
  • Olio
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Pasta
    • Aziende
    • Territori
    • Ricette
  • Eventi
  • Storie
  • Viaggi
  • Dai Produttori

Ottobre 4, 2019 da admin

PASTIFICIO ARTIGIANALE FABBRI

 Giovanni (Fabbri), conserva gelosamente il contratto d’acquisto originale con cui il suo trisnonno (Giovanni pure lui) acquistò nel 1893 una porzione di terreno sulla piazza di Strada in Chianti per iniziare quell’attività di molitura e pastificazione che, nonostante le vicissitudini patite durante il Secondo Conflitto Mondiale, prosegue tutt’ora ad opera non solo di Giovanni, ma anche dei suoi due figli: Marco e Lisa.

 In Azienda è possibile visitare un vero e proprio museo dedicato alla pasta grazie alla passione che le 4 generazioni dei Fabbri hanno messo nel collezionare tutti gli strumenti del loro lavoro: oggetti unici, legati non solo alla pasta ma anche al territorio e alle tradizioni; ma è assolutamente da non perdere la “lezione” che Giovanni tiene sul cosa siano realmente il glutine e l’amido, e su come le modifiche geneticamente apportate ai grani di ultima generazione abbiano inciso su questi due elementi nutrizionali.

 La produzione aziendale è basata sulla profonda conoscenza delle materie prime e del prodotto finito.

 Si utilizzano principalmente vecchi macchinari che Giovanni ha sapientemente adattato ai suoi scopi e stampi in bronzo (ma anche teflon perchè richiesti da particolari mercati).

 Ma il vero segreto della QUALITÀ della Pasta Fabbri sta nell’ESSICCAZIONE! nelle camere è rigorosamente vietato superare la temperatura di 38°C! Un bell’impegno! soprattutto perchè questo comporta tempi di produzione che oscillano tra i 3 ed i 6 giorni (e qualcuno “di famiglia” deve essere sempre presente in Azienda).

 Il risultato finale, grazie al fatto di essere riusciti a “mantenere in vita” il glutine e gli amidi, è un alimento di elevatissime qualità organolettiche e di estrema digeribilità.

 Il Pastificio Fabbri è ormai un’eccellenza assoluta nel panorama della pastificazione.

 L’esperienza acquisita consente di pastificare con il metodo tradizionale praticamente qualsiasi tipo di grano, compresi quelli “antichi”, quelli che il nostro organismo, non ancora sufficientemente evoluto per accettare il DNA dei grani attuali, riconosce come “buoni” permettendone la digeribilità senza intolleranze.

 Per arrivare a questo, il Pastificio collabora strettamente con una serie di piccoli produttori e molitori per realizzare prodotti che siano adatti a soggetti intolleranti al glutine. Semola, Semolato ed Integrale sono le basi di partenza delle linee produttive del Pastificio Artigianale Fabbri.

 La prima, macinata in molini di “fiducia”, viene selezionata non tanto sulla base del tenore in glutine, ma sulla sua QUALITÀ.

 La linea “Il Pastaio del Chianti”, viene prodotta con una semola semi-integrale (semolato), più nutriente rispetto alla semola tradizionale, per il maggior contenuto in fibre, polifenoli, vitamine e per la presenza del germe di grano; rispetto alla semola integrale, viene eliminata tutta la crusca grossolana (che può danneggiare il nostro intestino) lasciando inalterati i valori di fibre alimentari buone”, quelle che abbassano il tasso glicemico e di colesterolo, contribuiscono ad innalzare il senso di sazietà e facilitano il transito intestinale.

 Il SEMOLATO è ottenuto da Grano “Senatore Cappelli” (l’origine cercatela Voi, chè mica posso dirVi tutto io), scelto per il suo elevato contenuto in amidi resistenti che, arrivando inalterati all’intestino crasso, apportano numerosi benefici al nostro organismo: dall’assorbimento di sali minerali quali il Calcio, alla prevenzione delle malattie intestinali.

 Due le principali linee di prodotti dell’Azienda (più una “elegante”) e circa 40 formati diversi.

 Non avrete che l’imbarazzo della scelta e, una volta provata…non potrete più farne a meno!

indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/dRrAvhZ15F1rXpBZA

indirizzo: Piazza Emilio Landi, 18, 50027 Strada in Chianti (FI)

telefono: 055858013

web: www.pastafabbri.it

mail: info@pastafabbri.it

social: https://www.facebook.com/pastafabbri/

Archiviato in:Aziende, Grano Contrassegnato con: essiccazione, giovanni fabbri, pasta artigianale, pastaio del chianti, semolato, senatore cappelli, strada in chianti

« PODERE SELVAPIANA
MARINA PALUSCI: il lato nascosto di “Iron Man” »

Cerca

Chi sono

Instagram

Segui su Instagram

Facebook

enoevo

1 day ago

enoevo
Sono ricominciati gli Eventi e con loro i consueti e personalissimi report che www.enoevo.com gli dedica per la rubrica del "GIVIDÌ".Questa settimana tocca a BUONO NON LO CONOSCEVO, organizzato dall'infaticabile @go_wine_ , giunto ormai alla 18a Edizione e dedicato come sempre alla valorizzazione dei piccoli Produttori e dei vitigni autoctoni.Buon successo di pubblico, davvero tante Aziende presenti (spesso "in pectore") ed un sacco di cose interessantissime su cui focalizzare la propria attenzione.Date una letta alle mie note, siate curiosi, assaggiate, suggerite e...condividete.Intanto GRAZIE a: @villacambiasowine , @castellodigabianowine , @azienda_agricola_gavetta , @filippogallino, @cantinaricchiwines , @collidipoianis , @monviert , @cantinalemacchie e naturalmente a @go_wine_ ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/09/28/go-wine-presenta-buono-non-lo-conoscevo/#liguria #piemonte #lombardia #friuli #friuliveneziagiulia #friulicolliorientali #colliorientalidelfriuli #lazio #liguriawine #piemontewine #roero #nebbiolo #schioppettino #schioppettinodiprepotto #terminillo #riesling #friulano #ribollagialla #nascetta #franconia #friuliwine #laziowine #winetasting #winetasting🍷 #winetastings #degustazione #degustazionevino #degustazionevini #degustazioni #degustazionivino ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo cool presso Centocelle.

1 day ago

enoevo
Sono ricominciati gli Eventi e con loro i consueti e personalissimi report che www.enoevo.com gli dedica per la rubrica del "GIVIDÌ".Questa settimana tocca a BUONO NON LO CONOSCEVO, organizzato dall'infaticabile Go Wine, giunto ormai alla 18a Edizione e dedicato come sempre alla valorizzazione dei piccoli Produttori e dei vitigni autoctoni.Buon successo di pubblico, davvero tante Aziende presenti (spesso "in pectore") ed un sacco di cose interessantissime su cui focalizzare la propria attenzione.Date una letta alle mie note, siate curiosi, assaggiate, suggerite e...condividete.Intanto GRAZIE a: Villa Cambiaso, Castello di Gabiano, #cascinagavetta, Az. Agr. Filippo Gallino. Cantina Ricchi Wines, Colli Di Poianis, Monviert, Cantina Le Macchie e naturalmente a Go Wine ed a tutti Voi.Ad maiora.enoevo.com/2023/09/28/go-wine-presenta-buono-non-lo-conoscevo/ ... See MoreSee Less

GO WINE PRESENTA: BUONO NON LO CONOSCEVO. - enoevo

enoevo.com

IL COSA ED IL DOVE  Lo scorso 21 Settembre le consuete sale dell’Hotel SAVOY di Roma hanno ospitato “BUONO NON LO CONOSCEVO”, evento giunto ormai alla 18a Edizione con il quale l’Inossidabile...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo perplesso/a.

2 days ago

enoevo
Problema: da “CHEZ AL PIANEROTTOLO” (leggasi casa mia), da 1.2Kg di patate si ottengono 1.2Kg (meno la “coccia”) di patate fritte.Se nella confezione in oggetto ci sono 400gr di patatine, quanto pesava la coccia?🤔🤔🤔🤔🤔 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

enoevo si trova presso Roma, Centocelle.

1 week ago

enoevo
Questo “GIVIDÌ” www.enoevo.com Vi riporta in Abruzzo con la personalissima recensione del Cerasuolo di @giulianopettinella .“TAUMA” cela segreti ed emozioni che solo liberandolo dalla costrizione della bottiglia potrete svelare.E sarà un bel viaggio nella storia del vino abruzzese e nella Vostra anima.Un vino che sa di chiassosi silenzi.GRAZIE a Giuliano!Ad maiora.p.s. so' ricominciati 'l'eventi!!! preparateVi dunque a nuovi corposi report.enoevo.com/2023/09/21/cerasuolo-dabruzzo-doc-tauma-2022-pettinella/#abruzzo #abruzzowine #abruzzowines #cerasuolo #cerasuolodabruzzo #montepulciano #montepulcianodabruzzo #silvimarina #toccodacasauria #majella #degustazione #gegustazionevini #degustazionevino #degustazioni #degustazionivino #degustazionivini #winetasting #winetasting🍷 #winetastings #vinibuoni #territorio #qualità #rosato #rosati ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Mail: roberto.alloi@enoevo.com | Cell: 339 898 4378  | Privacy Policy  Cookie Policy

Copyright © 2023 EnoEvo